Escursione in barca a Milos? Rigorosamente la Thalassitra!

Kleftiko è l’immagine del faraglione bianco in mezzo ad una distesa di acqua azzurra. Non ci sono spiagge, ma solo “piscine naturali” circondate dalle rocce che formano tunnel, grotte percorribili a nuoto e insenature suggestive. E’ uno dei posti più famosi a Milos, ma allo stesso tempo uno dei più difficili da raggiungere. Vale la pena arrivare in barca per godere della sua totale bellezza.

Un’escursione è un valore aggiunto al viaggio. Oltre a raggiungere i luoghi più nascosti, si apprendono anche informazioni interessanti dalle guide locali. Navigando a sud, vicino ad alcuni tratti di costa, ci sono zone termali dove l’acqua del mare raggiunge una temperatura di 52°.

QUALE ESCURSIONE FARE?

Al porto di Adamas sono ormeggiate diverse imbarcazioni che propongono escursioni giornaliere. Abbiamo scelto la Thalassitra, una delle poche che fa il giro completo dell’isola.

A bordo si percepisce immediatamente l’ironia che compensa la serietà e l’affidabilità del tour.

Si parte alle 9,00 dal porto di Adamas e si percorre il perimetro dell’isola in senso antiorario, per arrivare ai luoghi di maggior interesse con la luce del sole a favore. Un dettaglio da non sottovalutare, che permette di valorizzare maggiormente il paesaggio.

La prima tappa è Sikia, la grotta marina dal tetto crollato. Si entra attraverso un passaggio nella roccia, a nuoto o in gommone. All’interno è possibile fare il bagno ed esplorare quel posto così particolare.

L’imbarcazione prosegue poi verso sud e nel mentre viene offerta un’abbondante colazione a base di loukoumades, tipici dolci di pasta e miele della cucina locale.

L’atmosfera a bordo è sempre molto rilassante, il tempo trascorre tra le spiegazioni del “capitano” e le meraviglie che ci circondano.

La seconda tappa è la famosa Kleftiko. In poco tempo ci si ritrova a nuotare in un’acqua limpidissima, tra le rocce bianche, perlustrando a nuoto la sua grotta marina.  

Come indica la bandiera della Thalassitra: a bordo non si muore di fame. Al posto del simbolo dei pirati, sono raffigurati cucchiaio e forchetta. Nuotare stimola l’appetito, si getta l’ancora nei pressi di una spiaggia bianca e si gusta un ricchissimo buffet a base della buonissima cucina greca. Il cuoco prepara tutto al momento, presentando orgoglioso i suoi piatti.

Nel pomeriggio si raggiunge Polyegos, un isolotto disabitato vicino a Milos e Kimolos. Anche qui l’acqua assume colori incredibili.

Il bianco del paesaggio lunare si nota già in lontanaza, è Sarakiniko. Vista dal mare mette ancor più in evidenza la sua vastità e stupisce ancora una volta per come il vento e il mare abbiano potuto scolpire quelle rocce di caolino.

…e le Glaronissia? Tre isolette che emergono dall’acqua nella zona nord dell’isola. La barca si avvicina quasi a toccare le caratteristiche formazioni prismatiche di origine vulcanica a canne d’organo. 

Il rientro è previsto per le ore 19,30 circa. Poco prima di attraccare si costeggiano le syrmata di Klima, illuminate dalla splendida luce del sole che sta calando, una linea dai mille colori che stacca il mare dalle rocce sovrastanti. 

Mentre nella nostra mente riviviamo le emozioni della bella giornata trascorsa, ci si saluta bevendo chupiti di Ouzo accompagnati da pitarakia (specie di panzerotti ripieni con formaggio).

Abbiamo trascorso una bella giornata, all’insegna delle meraviglie del mare, della curiosità, dell’interesse, della socializzazione e della cucina greca. Il cibo è un ottimo strumento per favorire il dialogo, per apprendere qualcosa in più sulle tradizioni locali e per stimolare il palato con l’assaggio di nuovi sapori. L’equipaggio è formidabile, pronto a rispondere con passione ad ogni curiosità. La Thalassitra non propone escursioni per soli italiani, perciò a bordo si parla inglese o greco. E’ bello condividere.

Il prezzo per l’intera giornata (comprensivo di ogni cosa servita a bordo) è di 90 euro a testa.

Attenzione! Non sempre è possibile fare il giro completo di Milos; dipende dal Meltemi, il vento che soffia in Grecia. Se il mare è molto mosso l’escursione non parte per motivi di sicurezza. Considerando che a Milos quando il Meltemi soffia forte continua per qualche giorno, conviene prenotare subito l’escursione, presso i loro uffici al porto di Adamas, in modo tale da organizzare il tour nella prima giornata disponibile.

6 risposte a “Escursione in barca a Milos? Rigorosamente la Thalassitra!”

  1. Giulia Gonzaga dice: Rispondi

    Grazie MARIKA per queste esaustive spiegazioni!!! Tra poco arriveremo sull’Isola e mi sono già salvata questo link per organizzare il trip!

    1. Ciao Giuliiiii!! Grazie mille <3
      Sono davvero felice che il mio articolo possa essere utile!
      Buon viaggio e godetevi Milos! Un bacio grande!<3

  2. Ciao, voi avete prenotato direttamente al porto di adamas?
    ho provato a cercare su internet ma il sito web non permette di prenotare.
    grazie

    1. Ciao Gloria,

      Sì, noi avevamo prenotato direttamente al Porto di Adamas.
      E’ uno dei tanti uffici che vendono escursioni.
      Non so adesso, ma nel 2018, a differenza di altre compagnie, non si facevano molta pubblicità ed eravamo andati noi a cercarli direttamente nel loro ufficio.
      Vi consiglio comunque di prenotare l’escursione appena arrivate, perchè può essere che ci sia qualche giorno di attesa (nel nostro caso avevamo dovuto aspettare qualche giorno a causa del Meltemi troppo forte).

      Buon viaggio!! Marika

  3. Adesso il giro sembra costare 180 euro a persona….una bella cifra!

    1. Ciao! Caspita, hanno aumentato alla grande i prezzi. Mi dispiace!!

Lascia un commento