Ci aspettavamo Milos un’isola riservata, uno di quei posti dove la natura scandisce i ritmi della giornata e dopo il tramonto tutto si spegne. Invece è a tutti gli effetti un’isola strampalata: pochi locali, ma aperti fino a tarda notte, nessuna regola oraria per quanto riguarda i pasti e una timidissima movida che frequenta Pollonia, Plaka e Adamas

La sua “mondanità” non è da confondere con quella di Mykonos. A Milos non ci sono discoteche e l’aggettivo “mondana” non gli si addice del tutto, ma sa comunque offrire il giusto compromesso tra socialità e relax.
Pollonia non è altro che una via, nei pressi del porticciolo, arricchita da numerosi ristoranti dall’aria romantica e locali che offrono una cucina più ricercata.

Plaka è il capoluogo, ed è il paese che più si sposa con l’idea delle Cicladi. E’ la chora di Milos. Viuzze labirintiche, edifici bianchi con scalinate azzurre, bouganville e negozietti di souvenir che catturano curiosità e interesse. Plaka merita una visita anche durante il giorno.

Quali sono i punti strategici per vedere il tramonto a Milos?
Considerando che il sole tramonta ad ovest, si può godere di un bellissimo tramonto a Plaka, perché essendo collocata su un’altura offre una vista stupenda; oppure a Klima, che con le sue syrmata colorate offre un valore aggiunto al classico calar del sole.
