Milos: taverne consigliate

Milos è cara, tranne che per mangiare fuori.

La prima spesa fatta al mini-market ha rivoluzionato i nostri piani: in termini economici conviene di più andare fuori a cena piuttosto che cucinare autonomamente in appartamento. Tempo speso a cercare una sistemazione dotata di angolo cottura…e alla fine abbiamo sempre cenato fuori, bazzicando tra una taverna e l’altra. Meglio, perché questo ci ha permesso ancora di più di integraci con il contesto greco.

A Milos c’è l’imbarazzo della scelta su dove mangiare; il posto carino sul mare, la classica taverna, i take away o i ristoranti con target europei.

Tutti si spacciano per taverne, si legge la scritta “tabepna” un po’ ovunque, ma alcune sono più tipiche che altre. Siamo rimasti meravigliati dalle recensioni lette a riguardo, non abbiamo trovato nessun locale con giudizi negativi!

Taverne consigliate:

Bakalikon Glanis si trova sulla strada principale di Triovassalos. I tavoli non sono molti. La cucina è rigorosamente greca. Ordinate le patate lesse, sono squisite. Le ordinazioni si scrivono direttamente sul menù di carta e, per farvi capire quanto spartano sia il posto, ci passavano i piatti dalla finestra, direttamente dalla cucina. Super Bakalikon!

Oh! Hamos! troverete sempre fila, a qualsiasi ora; pranzo, pomeriggio, tarda serata, c’è sempre gente che aspetta di sedersi. In effetti il posto è d’impatto. Si trova sulla via principale del porto di Adamas, in direzione Zefyria. La taverna è arredata con estremo gusto ed è super caratteristica; sembra di mangiare sotto ad un vigneto. Le stoviglie sono di coccio e danno quel tocco in più. Le sedie tutte scritte con il pennarello alimentano quell’atmosfera originale e allo stesso tempo romantica. Il menù è tradotto in tutte le lingue e servono prevalentemente piatti con formaggi di capra. Andateci!

Taverna Barko si trova sulla via principale che porta alla parte alta di Adamas, lo troverete sulla sinistra. La distesa di tavoli, collocata sotto i filari di vite, è molto invitante. Questa taverna è un po’ meno conosciuta delle precedenti. Qui credo di avere assaggiato la moussaka più buona di sempre.

Avli Milos. Super conosciuto e super turistico, situato proprio sulla via centrale di Plaka, sotto le bouganville. Abbiamo cenato bene, anche se l’abbiamo scelto forse più per la location che per i piatti in sé.

O’ Zygos, che fatica trovarlo. Già questo fa capire che si tratta di una vera taverna, fuori dai circuiti turistici. Si respira la Grecia autentica e i suoi piatti sono ottimi. Abbiamo mangiato il souvlaki più buono di Milos, classici spiedini di carne tenerissima.

La Glaronissia a Tripiti. Bella, elegante e romantica. Non è la classica taverna greca. Ha l’aria del ristorante. L’arredamento è curato e segue uno stile in perfetta sintonia con il contesto.

Pasta e Pizza a Tripiti. Mai avremmo pensato di cenare qui (dal nome l’avremmo scartato a priori); il “codice” de ilmondodimarika vieta di mangiare cibo italiano all’estero. Invece l’abbiamo cercato e raggiunto di proposito. Non è un’imitazione della cucina italiana, ma un modo “greco” di fare la pizza. Il prodotto assomiglia al nostro, ma ha qualcosa di diverso che la rende unica. La location è molto carina, i tavoli sono dislocati nella piazzetta ai piedi del campanile. Occorre armarsi di tanta pazienza, il servizio è lentissimo, il forno è quello che è!

Tabepna Ta Pitsounakia è una delle più tipiche che abbiamo provato. E’ frequentata dalle persone del posto. Si trova ad Adamas, nella via centrale. In questa taverna servono anche souvlaki da asporto. A noi è piaciuto tanto perché è davvero un posto non-turistico.

Medousa l’unico ristorante a Mandrakia; un piccolissimo abitato a nord dell’isola. Questa taverna è turistica. I tavoli rigorosamente bianchi e blu sono dislocati sulla terrazza vista mare. Medousa è anche il posto per gli amanti dei gatti, ce ne sono tantissimi, sarà impossibile non allungargli un pezzetto di pane. I prezzi sono leggermente più alti rispetto alla media. Da non perdere la visita alle syrmata di Mandrakia, proprio sotto il ristorante.

Embourios semplicemente meraviglioso! Quando abbiamo scelto Milos, nella top ten dei posti da non perdere c’era proprio Embourios. Raggiungerlo è un’avventura e solo per questo dovrebbe attirare la vostra curiosità. E’ una taverna sperduta nella parte occidentale della grande baia, nella zona meno frequentata. Durante il tragitto il percorso sterrato finisce e si prosegue su una strada strettissima, quasi pari al livello del mare. “Ma dove stiamo andando?” è una domanda lecita; il percorso è corretto, sempre dritto e si arriva da Embourios. Si capisce immediatamente che la taverna è a gestione famigliare: signore che stendono i panni, bambini che giocano, le donne sedute a parlare e qualche anziano che entra ed esce da casa sua. La location è originale e spartana, i tavoli sono a pelo d’acqua ed è tutto molto suggestivo. Il cibo è ottimo. Il punto forte è il dolce della casa, stratosferico! Consigliato per il pranzo.

Gialos è un ristorante più che una taverna. Si trova sulla via principale di Pollonia. Dispone di parecchi tavoli, ma c’è comunque quasi sempre la fila ad aspettare. Ci sarà pure un motivo, no!? Il posto è romantico ed è vicino al porticciolo. Propongono un menù greco rivisitato e il risultato è perfetto. Consigliatissimi i calamari ripieni e il riso nero.

Yankos ideale per la “colazione dei campioni”. E’ il classico “barettino” dall’aria un po’ “lounge” situato al porto di Adamas. Tavolini fuori, poltroncine, un menù ricchissimo e le canzoni del momento come sottofondo. Ci hanno invogliato le colazioni che preparano: un piatto di yogurt greco con la frutta mista, tre fette di torta margherita, una brioches con il miele (o la marmellata), le fette biscottate con il burro e la marmellata, un succo e a scelta il caffè o il latte. Tutto questo in una sola porzione; noi ne abbiamo ordinate ben due. Forse abbiamo esagerato?!

Mouratos diventerà presto la vostra droga per le colazioni liffe. E’ un bakery e si trova a Katifora, nella parte alta di Adamas. Qui si possono gustare brioches gigantesche, bomboloni ripieni, ciambelle appena sfornate, paste gelato, baklava e panetteria di ogni tipo! We love Mouratos!

Dopo aver descritto e consigliato dei bei posticini, ora qualche curiosità “about greek cuisine”:

  • per una cena, con porzioni abbondanti, il prezzo oscilla tra i 10 e i 15 euro a testa;
  • una porzione equivale a due porzioni in Italia;
  • non bisogna avere fretta, qui il servizio è lento ovunque;
  • nei posti più conosciuti occorre aspettare un pochino (circa 30 minuti) per trovare un tavolo (questo vale per qualsiasi orario);
  • i tovaglioli sono mini, hanno dimensioni ridottissime;
  • le tovaglie sono di carta e spesso hanno disegnata sopra la cartina dell’isola;
  • le posate vengono posizionate sui tavoli all’interno di un una busta (in stoffa o di carta);
  • tutti i camerieri tengono i vassoi con una mano in alto;
  • si parla inglese (o greco), i menù non sempre sono scritti in italiano, anzi il più delle volte sarà soltanto in inglese o in greco;
  • essendo un’isola ci si aspetterebbe una cucina a base di pesce, invece a Milos cucinano molto meglio la carne;
  • nella maggior parte dei locali, alla fine della cena, offrono qualche assaggino (che sia il dolce o una fetta di anguria).

Ci siamo innamorati della cucina greca, delle tipiche taverne e della loro ospitalità.

2 risposte a “Milos: taverne consigliate”

  1. Grazie Marika, utilissimo.
    Siamo in partenza per la Grecia e mi sono segnata varie delle tue raccomandazioni.
    Un abbraccio

    1. Ciao Francesca,
      Benissimo, grazie a te per avermi scritto.
      Mi fa molto piacere esserti stata d’aiuto nell’organizzazione del tuo viaggio a Milos!!
      Allora BUON VIAGGIO e goditi quest’isola stupenda!! Un abbraccio!!

Lascia un commento