Essendo un’isola abbastanza montuosa, anche le località che sulla cartina sembrano vicine, in realtà richiedono chilometri di strada. Per questo, secondo noi, se si vuole vivere l’isola è fondamentale il noleggio della macchina.
La viabilità è ottima, le strade sempre asfaltate e la segnaletica precisa. Negli orari di punta si trova un po’ di traffico, soprattutto nelle zone della Caldera (Fira e Oia).
Percorrendo le strade di Santorini ci si rende immediatamente conto del tipo di turismo che accoglie: ci sono più pullman che mezzi privati. I transfert degli alberghi (oppure convenzionati con le crociere) vanno e vengono continuamente, sfrecciando un po’ frettolosamente per le vie principali.
Per raggiungere Oia e Fira percorrete la strada bassa (quella costiera) che taglia fuori la confusione della città. La strada che costeggia il litorale è stupenda; è uno stradone a metà via tra le alture della Caldera e il mare. Lì non c’è mai nessuno, pochissime macchine e tanti scorci panoramici (forse anche alcune spiaggette). Era bellissimo abbassare i finestrini, alzare la musica (greca) e perdersi nei pensieri con il vento tra i capelli.
A proposito di musica, l’unica radio che prende in macchina è la 106,40, una stazione greca che ci ha consentito di conoscere qualche pezzo dal ritmo orecchiabile (Kalimera di Sakis Rouvas, oppure Rec) e subito con Shazam ce li siamo portati a casa, includendoli nell’album dei ricordi.
Chi era già stato in Grecia ci aveva avvertito riguardo le melodie elleniche, quelle in sottofondo nelle taverne o nei negozi; “una musica strana, quasi orientale e con un ritmo sempre uguale“, ci dicevano ridendo “dopo un po’ non ne potrete più“. A noi invece il ritmo del sirtaki è entrato in testa e lo canticchiavamo ovunque, consapevoli della comicità del momento.
A Santorini non è facile trovare parcheggio (complice anche il mese di agosto). Abbiamo sempre ripiegato con parcheggi discutibili ai lati della strada. Occhio all’assenza di zone pedonali; ci si ritrova a guidare nei centri abitati tra pedoni e vicoli strettissimi.

Dove noleggiare la macchina?
Abbiamo prenotato il noleggio direttamente dall’Italia, in modo da avere la macchina pronta al nostro arrivo in aeroporto. Abbiamo pattuito la riconsegna al porto, per permetterci di raggiungere autonomamente l’imbarco sul traghetto per Milos.
Il prezzo per 4 giorni, considerando le differenti zone di ritiro e consegna della macchina (aeroporto – porto) e l’assicurazione all risk è stato di 204 euro.
Per il noleggio ci siamo affidati ad Autocenter (info@rentacarsantorini.com), contattandoli direttamente all’indirizzo mail. Siamo rimasti contentissimi del servizio, della puntualità e della serietà del personale.