Balos e Elafonissi, nella classifica delle spiagge più belle al mondo

L’isola di Creta custodisce due posti da sogno, citati non solo nelle classifiche delle spiagge più belle d’Europa, ma talvolta anche negli elenchi delle classifiche mondiali.

Stiamo parlando della Laguna di Balos e della spiaggia di Elafonissi, due gioielli del Mediterraneo.

Non hanno bisogno di particolari descrizioni, poiché si tratta di tipici paesaggi da cartolina dove l’acqua è cristallina e le lingue di sabbia chiara danno risalto al contesto. 

Laguna di Balos

Si trovano entrambe nell’area ovest dell’isola: la Laguna di Balos a nord e la spiaggia di Elafonissi a sud.

Essendo luoghi conosciuti e pubblicizzati, aimè, ospitano gran parte dell’anno migliaia di turisti che giorno dopo giorno affollano le spiagge.

Sono entrambe attrezzate, con qualche fila di ombrelloni in paglia e qualche bar dove poter stuzzicare qualcosa.

Inutile dire che, soprattutto nei mesi di maggior affluenza, è raccomandato arrivare presto al mattino, per scegliere la miglior posizione e assicurarsi un po’ d’ombra sotto uno dei pochi ombrelloni.

Mezzogiorno è l’ora cruciale, dove il sole risalta i colori e la trasparenza dell’acqua, ma d’altro canto arriva la folla di turisti che rovina un po’ la naturalezza del luogo.

Chiacchierando con una ragazza del posto, ci ha raccontato che l’ora più bella per visitare queste spiagge è il tardo pomeriggio, quando i turisti ritornano nelle loro camere d’hotel e il contesto torna ad essere semplice e tranquillo.

Quello che colpisce di questi luoghi paradisiaci è la vastità, dove per diversi metri l’acqua resta sempre bassissima. E’ buffo osservare le persone che camminano lentamente in acqua, avanti e indietro, senza una meta effettiva; come dicevamo noi, qui non si passeggia, si “pascola”!

Elafonissi

E’ una lingua di sabbia chiarissima che unisce Creta all’omonima isoletta.

Qui troverete la sabbia rosa.

Camminate fin sull’isola di Elafonissi, dove è possibile raggiungere numerose spiaggette, man mano sempre più appartate.

Elafonissi

Abbiamo trascorso due giorni stupendi su questa spiaggia, dove nonostante la presenza di moltissime persone siamo riusciti a ritagliarci il nostro spazio e a godere appieno di questa bellezza: il segreto è proprio quello di arrivare presto al mattino, dove per qualche ora si respira la semplicità del luogo.

Il costo dell’ombrellone, compresi due lettini, è 10 euro.

La spiaggia gode di un ampio parcheggio gratuito e, a differenza di Balos, non prevede lunghe camminate a piedi per raggiungerla.

Elafonissi Beach dista un’ora circa di macchina da Kissamos, ma il tragitto è tutt’altro che noioso: la strada di montagna si snoda tra i “micro paesini” dall’aria semplice, dove le chiesette e le taverne connotano ogni località.

Ai bordi della strada si trovano numerosissimi chioschi che vendono prodotti tipici, quali olio e miele.

Road to Elafonissi

Degno di nota su questa strada è anche il famoso local work shop “Tsouris”, un suggestivo negozio di artigianato locale che vende moltissimi oggetti in legno di ulivo: paradossalmente pare un posto mistico e contemplativo, dove a far da sfondo sono le canzoni di Fabrizio De André. Il proprietario, un gentilissimo signore eccentrico dalla barba lunga e bianca rende il tutto ancor più esclusivo.

Il bello di Elafonissi dunque è anche l’ambiente circostante. Non perdetevi Kedrodasos: una spiaggia limitrofa, sicuramente meno appariscente e pubblicizzata, ma altrettanto bella e più vivibile.

Kedrodasos

Balos

La conosciutissima Laguna di Balos invece merita un discorso a parte.

Si trova a poca distanza da Kissamos, ma raggiungerla resta comunque difficoltoso.

Si entra in macchina nell’area della Laguna, pagando un prezzo simbolico di 1 euro e si percorre una lunghissima strada sterrata, dove la precedenza sarà sempre delle capre. Al termine si arriva finalmente al parcheggio, dove da qui in poi si procede a piedi giù dal promontorio.

Il sentiero è ben delineato e la discesa è caratterizzata da gradini asimmetrici. Lungo il percorso è possibile assaporare la vista dall’alto sulla laguna, il panorama vale tutta la “fatica”. Se scendere richiede energie, immaginate risalire… il tragitto presuppone circa 40 minuti di camminata, in salita, sotto il sole: fattibile, ma impegnativo!

L’alternativa sarebbe quella di raggiungere la Laguna in barca, soluzione sicuramente più comoda, ma che esclude la suggestiva vista dall’alto.

Laguna di Balos

Il costo dell’ombrellone e due lettini qui è 20 euro!

Poco più a nord compare Gramvousa, un isolotto vicinissimo alla spiaggia di Balos, raggiungibile solo in barca.

Nonostante siano super turistiche, non si può andare a Creta senza vedere Balos e Elafonissi!

Leggi anche CRETA: VIAGGIO TRA HERAKLION, KISSAMOS E MATALA

Lascia un commento