Mercatini di natale a Levico, Pergine e Rovereto

I primi freddi, le giornate si accorciano, la voglia incondizionata di divano e serie tv… ci stiamo preparando all’inverno! Improvvisamente non si ha più tanta voglia di uscire, ma si cerca il calore del caminetto e l’aria di “casa dolce casa”.

I mercatini di Natale sono un mix tra magia, tradizione, folclore ed eleganza. Addobbi ovunque, musiche che accompagnano lo shopping, balocchi luccicanti, artigiani professionisti, donne d’altri tempi che cuciono la lana e venditori ambulanti di dolciumi e prodotti tipici.

Abbiamo dedicato un intero week-end ai mercatini di Natale.

MERCATINO DI NATALE DI LEVICO TERME

Siamo nella terra dalla Valsugana!

Il mercatino si trova all’interno del parco asburgico (parco delle terme). Le bancarelle (casette in legno dal tetto a punta) sono dislocate in forma circolare. La passeggiata è suggestiva.

Sono presenti anche laboratori di bricolage (o di pasticceria) per i più piccoli e angoli dove poter scattare foto con “Babbo Natale”.

Il bello dei mercatini di Natale è anche la vendita (e la scoperta) dei prodotti tipici e dei dolci natalizi, una vera delizia per occhi e palato: Brezel, Strudel, Polenta, Canederli, Strauben, cioccolato ecc… è impossibile resistere!

Tradizione e folclore raggiungono l’apice con il calare del sole, quando già a metà pomeriggio si accendono le luci delle casette e sembra di camminare tra i sentieri di un presepe. Il freddo si dimentica facilmente quando si è travolti dalla curiosità e dall’entusiasmo.

Lungo il percorso circolare si trovano anche i venditori ambulanti di caldarroste, che invogliano ad acquistare un sacchetto da gustare durante la passeggiata.

Vin Brulè, Karampampoli e Bombardini sono l’icona alcolica del mercatino di natale.

Degno di nota è il grande albero illuminato; spicca nel parco durante le lunghe notti invernali. Ogni tanto (nel week end) è possibile assistere anche ai fuochi d’artificio.

L’atmosfera natalizia si estende anche nel centro città, con presepi a grandezza reale, falegnami che intagliano il legno, addobbi e bande di “Babbi Natale” che suonano Jingle Bells.

DOVE ALLOGGIARE?

Abbiamo alloggiato all’agriturismo Il Ranch Dei Lupi. Si trova in Località Castrozze, a circa 15 minuti di macchina da Levico.

Il Ranch è isolato dai centri abitati e per raggiungerlo occorre percorrere una strada secondaria che attraversa un boschetto e oltrepassa un ponticello “traballante”. Un’esperienza.

E’ stata la scelta più azzeccata che potessimo fare; lo consigliamo a chi cerca un posto autentico e “montanaro” al punto giusto.

Per cena abbiamo gustato ottimi spatzle al gorgonzola (una specie di gnocchi tipici della Valsugana) e in tarda serata questo strano posto si trasforma… chi l’avrebbe mai detto che quel “casolare in mezzo al nulla” sarebbe potuto diventare una specie di discoteca?! In poco tempo è diventata una zona ben frequentata.

Nel seminterrato è presente una sala, con bar e un piccolo palco che ospita band e serate karaoke.

Ma dove siamo finiti?

L’agriturismo è gestito da persone giovani. Sono stati carinissimi, ci hanno fatto vedere l’intera struttura mostrandoci la loro produzione di vini e di formaggi e offrendoci anche il “succo di gnocca”, un liquore inventato da loro…e il nome dice tutto!!!

Al mattino servono un’abbondante colazione con brioches, pane, burro e marmellate fatte in casa. La struttura in legno, le luci fioche e l’arredamento tipico montanaro sono una coccola.

Grazie Agriturismo Ranch dei Lupi per aver zuccherato il nostro week-end dal tema natalizio!

MERCATINO DI NATALE DI PERGINE

Diverso da quello di Levico, ma altrettanto caratteristico! Non è enorme e si sviluppa principalmente nel perimetro della pizza principale.

Si respira un clima natalizio più concreto e meno fatato, complice anche la bella giornata di sole. Le bancarelle propongono i classici oggetti natalizi. L’esposizione è curata nei minimi dettagli per attirare interesse e curiosità.

Il punto forte di Pergine sono i Krampus, personaggi “strani” dall’aspetto mostruoso, che girano per la piazza cercando di contrastare lo spirito del Natale. Questa particolarità è legata alla storia e alla cultura del luogo.

Per un buon pranzo tradizionale consigliamo il ristorante “Al Volt”. Si trova direttamente nella piazza del mercatino: abbiamo gustato dei canederli squisiti!

MERCATINO DI NATALE A ROVERETO

E’ stato l’ultimo dei tre che abbiamo visitato.

Rovereto è un paese più grande di Levico e di Pergine. Le tipiche casette che propongono articoli natalizi sono dislocate in tutto il centro città. Tuttavia questo è il classico mercatino, meno caratteristico dei precedenti.

Qui credo di aver visto il banco dei dolciumi più bello di sempre: cioccolate di ogni tipo e dalle forme più strane, pastine e ciambelle grossissime…avrei assaggiato tutto!

Visitate il “villaggio di natale flover”: una specie di serra addobbata, con numerose piante suddivise per colore… originale!

Il Trentino (e in particolare la Valsugana) ci hanno avvicinati un po’ di più alla montagna, ma restiamo sempre e comunque amanti del mare!

Lascia un commento